di EMANUELE PETTENER Umberto Mucci ha ricoperto il ruolo di co-direttore, all’interno della rivista èItalia, della sezione dedicata all’Italia negli Stati Uniti “èItalia for USA”; rappresenta in Italia l’Italian American Museum di New York ed è fondatore e CEO di “We the Italians”. Cos’è “We the Italians” e quali sono i suoi scopi? We the Italians …
Non sappiamo cos’è la poesia ma vogliamo saperne di più: la scrittura di Kim Addonizio
di MICHELE CRESCENZO Kim Addonizio ha i capelli castani che le cadono ondulati sulle spalle. Un tatuaggio con una rosa rossa sul braccio destro. Occhi tristi e aria da ribelle. Le sue poesie sono provocatorie e taglienti, capaci di trasmettere “energia fisica” come sottolinea Phoebe Waller-Bridge del New York Times. L’autrice italoamericana ha scritto sei …
Emanuel Carnevali: la fame, il lavoro e la poesia.
di LISA DI BATTISTA “Quando vedrai la materia annerire, rallegrati perché è l’inizio dell’Opera.Nulla si compie senza il colore nero. Quando avrai visto il Nero stesso,sappi che la bianchezza è celata nel suo ventre.” (Michael Maier, Atalanta Fugiens) La vicenda umana e letteraria di Emanuel Carnevali può ritenersi una esperienza originale ed unica. Carnevali ha …
Immagini: frammenti di italoamericanità
a cura di ILARIA SERRA Questa è una breve raccolta di immagini dall’album fotografico del cinema italoamericano. Ogni scatto offre un concentrato di significati. Provenienti dal corso di Cinema Italoamericano di Florida Atlantic University (autunno 2020), i pezzi sono scritti dagli studenti sotto la supervisione di Ilaria Serra. Big Night L’immigrazione come parto di Juan …
Tre cerchi di luce: Pietro Di Donato e lo sguardo sull’emarginazione degli ultimi.
di VALENTINA DI CESARE Il nostro appartamento, terzo piano a destra, era composto di quattro stanze anguste, col soffitto alto: il salotto, poveramente arredato, con le finestre che davano sulla Central Avenue, due camere che ricevevano la poca luce scialba da un umido cortile simile a un pozzo, e la cucina (…).Alla parete opposta un …
Quel bohemian di John Fante
di MICHELA VALMORI “Questa sì che era vita: girare, fermarsi e poi proseguire, sempre seguendo il nastro bianco che si snodava lungo la costa sinuosa, liberandosi di ogni tensione, una sigaretta dopo l’altra, e cercando invano delle risposte nell’enigmatico cielo del deserto“. John Fante, Chiedi alla polvere Rispetto alla letteratura americana degli anni Trenta, Fante, come ha …
I pregiudizi sugli italoamericani persistono ancora: conversazione con Anthony Julian Tamburri
di EMANUELE PETTENER Anthony Julian Tamburri è Dean del più importante centro di cultura italoamericana negli Stati Uniti, il John D. Calandra Italian American Institute di New York, e Distinguished Professor di Lingue e Letterature Europee. I suoi interessi spaziano dalla letteratura al cinema, dalla semiotica alle teoria dell’interpretazione; ha scritto centinaia di articoli e …
Cos’è Strade dorate
“Strade dorate – Osservatorio di Letteratura e Cultura della diaspora italiana e italofona” è un progetto nato nell’estate del 2020 dalla volontà di riunire, in un unico portale, la produzione letteraria, artistica e culturale del passato e del presente a opera degli italiani e degli oriundi italiani nel mondo, nonchè di diffondere studi e pubblicazioni …
La redazione
Calli Abisognio è nata il 20 giugno a New York e ha 21 anni. Vive a Boca Raton in Florida dove è studentessa presso la Florida Atlantic University e studia italiano. Le piace cantare,scrivere poesie, e vagare senza una destinazione precisa. Calli Abisognio was born on June 20 in New York and she is 21 years old. …