di EMANUELE PETTENER Giovanna Di Lello, direttrice del John Fante Festival “Il dio di mio padre” dalla prima edizione (2006), è giornalista, documentarista e organizzatrice di eventi culturali. Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara, ha conseguito un Master in Economia della Cultura all’Università “Tor Vergata” di Roma. Ha …
C’era qualcosa di meraviglioso da scoprire nella terra che i miei nonni avevano lasciato: conversazione con Helen Barolini
di EMANUELE PETTENER [Questa conversazione, svoltasi tramite un fitto scambio di email in inglese e da me tradotta, venne pubblicata nel 2006 sul blog Vibrisse; successivamente, nel 2014, venne ripresa dal Blog di Priamo. Helen Barolini ci ha lasciato il 29 marzo 2023 a 97 anni, e sono felice di rendere omaggio su Strade Dorate …
Le lettere degli emigranti nell’archivio di Fedra Farolfi
di VALENTINA DI CESARE In uno dei suoi tanti aforismi la scrittrice statunitense Phyllis Grissim- Theroux afferma che “Inviare una lettera è un buon modo per andare da qualche parte senza far viaggiare altro che il cuore”. Non ho potuto non pensare a questa affermazione mentre leggevo Amore di terra lontana- Storie di emigranti attraverso …
L’italianità nelle pietre di Tampa
di ILARIA SERRA C’è un quartiere a Tampa, grande città affacciata sul golfo del Messico sulla costa occidentale della Florida, che vive di ricordi italiani consolidati nelle pietre scure delle strade e delle case. Si chiama Ybor City, dal nome del fondatore cubano Vicente Martinez Ybor. Ybor era un produttore di sigari che aveva spostato …
Alla ricerca delle radici più profonde: intervista a Louisa Calio
di ROSA AMATULLI Poetessa, scrittrice e performer artistica, Louisa Calio nasce negli Stati Uniti. La sua opera possiede “sensibilità verso il multiculturalismo e la diversità etnica, che è spesso assente nella cultura italo-americana” (Stanislao Pugliese), e “profonda passione per la lirica” (Henry Louis Gates, Jr.). Vincitrice di numerosi premi in Italia e negli USA, incluso …
In search of her deeper roots: an interview with Louisa Calio
by ROSA AMATULLI American born, Louisa Calio is a poet, writer and artistic performer, whose work has been described as possessing “a sensitivity to multiculturalism and ethnic diversity that is sometimes lacking in Italian American culture” (Stanislao Pugliese), and “a profound passion for the lyrical,” (Henry Louis Gates, Jr.).Winner ofnumerous awards in Italy and in the USA, …
Cristo tra i muratori e Son of Italy: due romanzi della diaspora italiana riediti da Readerforblind
di VALENTINA DI CESARE L’intervista alla casa editrice “Readerforblind” nella persona di Valerio Valentini, doveva essere pubblicata sull’Osservatorio alcuni mesi fa ma, per motivi organizzativi, è slittata fino a oggi ( casualmente proprio ora scopro che, esattamente il 20 aprile di 113 anni fa, Pascal D’Angelo e suo padre ottengono il permesso di andare negli …
Passeggiata sensuale nella New Orleans italiana
di ILARIA SERRA C’è un’anima italiana a New Orleans che palpita ancora sotto il gusto francese dei tipici balconi in ferro battuto. Siciliana, per la precisione: agli inizi del secolo scorso il centro storico della città era una Little Italy, anzi una Little Palermo. Un numeroso gruppo di emigranti siciliani si era radunato qui, attratto …
L’avventura americana di Vincent Massari, il “Leone italiano”partito dall’Abruzzo
di VALENTINA DI CESARE Negli occhi di Vincenzo l’inquietudine è svanita, ha lasciato il posto a una tenera impazienza per il futuro che lo aspetta. Non può immaginare che quella partenza gli ha salvato la vita. Quando Vincenzo Massari si imbarca sulla nave “Taormina”, è il 6 gennaio 1915. Il giovane diciassettenne lascia l’Italia in …
Quattro poesie di Peter Covino (traduzione italiana di Francesca Borrione)
di Peter Covino e Francesca Borrione Vestita (testo e immagine da iPhone) In pizzo grigio finemente ricamato a mano, come le donne nelle vetrine dei negozi d’abbigliamento allestite nei villaggi vacanze sulla costiera amalfitana. Il punto e i colori meno delicati, sgargiantemente saturi, più grossolano il tessuto, tendente al blu-argento; a strati la gonna irregolare, …
Four poems by Peter Covino
by PETER COVINO Dressed (iPhone Text and Image) In richly hand-embroidered gray lace, like the women in storefront dress shops used to make in vacation villages near the Amalfi Coast. The stitch and colors less delicate, garishly saturated, coarser fabric, tending toward silver-blue; layered uneven skirt, ample in the midsection, undulant, just below the knee. …