di MICHELA VALMORI “Quando chiesi a un professore se pensava che avremmo potuto studiare gli scrittori italoamericani nel modo in cui stavamo iniziando a studiare gli afroamericani, i latinoamericani, gli asiatici americani e altri gruppi, mi rispose con una risata e alcune lapidarie parole: “No. Loro sono bianchi”. Potevamo anche essere bianchi ai suoi occhi, ma …
La diaspora translinguistica di Emanuel Carnevali in “The Autobiography of a Language” di Andrea Ciribuco
di FRANCESCO CHIANESE Una delle più belle descrizioni dell’odissea di Emanuel Carnevali è quella fornita da Andrea Ciribuco in The Autobiography of a Language: Emanuel Carnevali’s Italian/American Writing (SUNY Press, 2019), che lo ritrae nei panni dell’emigrante che ritorna ed è condannato a un doppio esilio, non sentendosi di appartenere completamente a nessuna delle due …
Attraverso John Fante riscopriamo la nostra storia, quella della grande emigrazione: intervista a Giovanna Di Lello
di EMANUELE PETTENER Giovanna Di Lello, direttrice del John Fante Festival “Il dio di mio padre” dalla prima edizione (2006), è giornalista, documentarista e organizzatrice di eventi culturali. Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara, ha conseguito un Master in Economia della Cultura all’Università “Tor Vergata” di Roma. Ha …
Questioni di gender nella diaspora italiana in America: una conversazione con Maddalena Tirabassi.
di MICHELA VALMORI Maddalena Tirabassi è Direttrice del Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Globus et Locus, e della rivista Altreitalie. Il Centro Altreitalie è nato sull’onda del successo di Altreitalie, Rivista Internazionale di Studi sulle migrazioni italiane nel mondo che ha iniziato le sue pubblicazioni nel 1989. Gentile Dottoressa Tirabassi, Lei è Direttrice del Centro Altreitalie, e con lei vorrei parlare di gender e di italoamericanità. Inizierei con il …
L’emigrazione è un viaggio che non finisce mai: conversazione con Edi Giunta
di VALENTINA DI CESARE Edi Giunta è scrittrice, docente e critica letteraria. Dopo aver studiato Lingue e Letterature Straniere all’Università di Catania, si trasferisce negli Stati Uniti, all’Università di Miami, dove consegue Master e Dottorato di Ricerca. Si sposta dunque a New York per poi diventare docente di inglese alla New Jersey City University; è …
É necessario che l’italoamericanistica entri nelle scuola e nelle università italiane: intervista a Margherita Ganeri
di MICHELA VALMORI Margherita Ganeri è Professoressa ordinaria di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università della Calabria, una delle pochissime accademie italiane che offre insegnamenti sulla Letteratura e la Cultura della migrazione italoamericana. Ganeri è oggi, in Italia, una delle voci più autorevoli della diaspora Italian American. Professoressa Ganeri , a che punto credi che sia il …
Quasi in ogni famiglia italiana allargata c’è un parente in America: intervista a Umberto Mucci
di EMANUELE PETTENER Umberto Mucci ha ricoperto il ruolo di co-direttore, all’interno della rivista èItalia, della sezione dedicata all’Italia negli Stati Uniti “èItalia for USA”; rappresenta in Italia l’Italian American Museum di New York ed è fondatore e CEO di “We the Italians”. Cos’è “We the Italians” e quali sono i suoi scopi? We the Italians …
Non sappiamo cos’è la poesia ma vogliamo saperne di più: la scrittura di Kim Addonizio
di MICHELE CRESCENZO Kim Addonizio ha i capelli castani che le cadono ondulati sulle spalle. Un tatuaggio con una rosa rossa sul braccio destro. Occhi tristi e aria da ribelle. Le sue poesie sono provocatorie e taglienti, capaci di trasmettere “energia fisica” come sottolinea Phoebe Waller-Bridge del New York Times. L’autrice italoamericana ha scritto sei …
Emanuel Carnevali: la fame, il lavoro e la poesia.
di LISA DI BATTISTA “Quando vedrai la materia annerire, rallegrati perché è l’inizio dell’Opera.Nulla si compie senza il colore nero. Quando avrai visto il Nero stesso,sappi che la bianchezza è celata nel suo ventre.” (Michael Maier, Atalanta Fugiens) La vicenda umana e letteraria di Emanuel Carnevali può ritenersi una esperienza originale ed unica. Carnevali ha …
Immagini: frammenti di italoamericanità
a cura di ILARIA SERRA Questa è una breve raccolta di immagini dall’album fotografico del cinema italoamericano. Ogni scatto offre un concentrato di significati. Provenienti dal corso di Cinema Italoamericano di Florida Atlantic University (autunno 2020), i pezzi sono scritti dagli studenti sotto la supervisione di Ilaria Serra. Big Night L’immigrazione come parto di Juan …