di ILARIA SERRA C’è un’anima italiana a New Orleans che palpita ancora sotto il gusto francese dei tipici balconi in ferro battuto. Siciliana, per la precisione: agli inizi del secolo scorso il centro storico della città era una Little Italy, anzi una Little Palermo. Un numeroso gruppo di emigranti siciliani si era radunato qui, attratto …

Da Isca a Philadephia: l’autobiografia di Pasquale Nestico
di ILARIA SERRA Vi sentite giù? Leggete l’autobiografia di un italoamericano! Alcune infatti hanno davvero il potere di contagiare con il loro ottimismo. Gli autori sono partiti da umili origini, hanno conosciuto fatiche e soddisfazioni e, tra alti e bassi, sono arrivati in cima. Guardano al passato con un sano compiacimento. Non sono scrittori professionisti, …

L’arte di Giacomo Patri da Alessandria a San Francisco
di ILARIA SERRA Il genio italiano prende mille forme nel terreno fertile degli Stati Uniti, anche forme intagliate in fogli di linoleum. Mentre i costruttori coprivano di questo innovativo materiale plastico i pavimenti, un artista italiano usava quelle superfici gommose per creare linoleografie. Giacomo Patri è un intellettuale sconosciuto in Italia, attivo durante la Grande …

The Working Christs of Ralph Fasanella
by ILARIA SERRA “Poor Christ,” Italian immigrant. The Italian saying refers to people who are unlucky and disgraced: Poor Christ… but in Italian American literature and art it has become a widespread metaphor, at least thanks to the foundational novel Christ in Concrete by Pietro di Donato, released in the United States in 1939 and …

Anthony Riccio, the photographer of listening
by ILARIA SERRA ( translated by CALLI ABISOGNIO ) Just when we were preparing to write about him, Anthony Riccio left us. He left us at just 69 years old, all of a sudden and without a fuss, which was just his style. Anthony had become a photographer as a child, developing photographic negatives in …

Simposio internazionale “Italy in Transit”: cronaca dell’edizione 2022
di ILARIA SERRA Un piccolo ma luminoso fulcro di cultura italiana e italoamericana si trova nell’angolo più a sud della Florida alla Florida Atlantic University di Boca Raton. Qui si è appena chiusa la sesta edizione dell’International Symposium “Italy in Transit.” Più di quaranta interventi hanno intrecciato diverse realtà culturali: non solo professori e studenti, …

Anthony Riccio, il fotografo dell’ascolto
di ILARIA SERRA Proprio quando ci accingevamo a scrivere di lui, Anthony Riccio se ne è andato. A soli 69 anni, improvvisamente, senza clamore, com’era nel suo stile. Anthony era diventato fotografo da bambino, sviluppando i negativi nel bagno di casa a New Haven, in Connecticut. Aveva lavorato una vita come bibliotecario alla Sterling Memorial …

I Cristi lavoratori di Ralph Fasanella
di ILARIA SERRA Poveri Cristi, emigranti italiani. Sembra un modo di dire, invece è una metafora diffusa nella letteratura e nell’arte italoamericana, almeno per quel che ruota intorno al fondamentale romanzo Christ in Concrete di Pietro Di Donato, uscito negli Stati Uniti nel 1939 e apparso in Italia nel 1957 come Cristo fra i muratori …

Gina Marca, un’italoamericana nel sud della Florida
di BARBARA SALANI e ILARIA SERRA Boca Raton, nel sud della Florida, e’ luogo di riposo per molti italoamericani di successo che nascondono il loro ricco passato in case lussuose. Appena si entra in casa Nestico, una villa sull’acqua, si viene accolti da una scalinata in marmo a forma di S con ringhiera in ferro …

Tanti significati in un trattino
di ILARIA SERRA Non si possono spiegare gli studi italoamericani senza partire dalla discussione sull’hyphen, il “trattino”, quel brevissimo tratto d’unione ma anche di separazione. C’è così tanto in quel minimo segno grafico che qualsiasi discorso sull’identità deve partire da lì oppure tornare lì. In inglese, il trattino viene usato nelle parole composte quando si …