Martino Jasoni, il pittore italiano che non dimenticò mai New York

di VALENTINA DI CESARE “Le strade della fortuna sono oscure”, così scrisse Menandro, celebre commediografo dell’antichità greca. Un’affermazione che continua ad essere calzante , a distanza di secoli, quando ci si ferma ad analizzare più da vicino alcune storie di artisti talentuosi e promettenti, il cui genio a un certo punto si perde, viene messo …

Le lettere degli emigranti nell’archivio di Fedra Farolfi

di VALENTINA DI CESARE In uno dei suoi tanti aforismi la scrittrice statunitense Phyllis Grissim- Theroux afferma che “Inviare una lettera è un buon modo per andare da qualche parte senza far viaggiare altro che il cuore”. Non ho potuto non pensare a questa affermazione mentre leggevo Amore di terra lontana- Storie di emigranti attraverso …

Cristo tra i muratori e Son of Italy: due romanzi della diaspora italiana riediti da Readerforblind

di VALENTINA DI CESARE L’intervista alla casa editrice “Readerforblind” nella persona di Valerio Valentini, doveva essere pubblicata sull’Osservatorio alcuni mesi fa ma, per motivi organizzativi, è slittata fino a oggi ( casualmente proprio ora scopro che, esattamente il 20 aprile di 113 anni fa, Pascal D’Angelo e suo padre ottengono il permesso di andare negli …

‘Abruzzo a stelle e strisce’, l’emigrazione va a teatro: intervista a Camillo Chiarieri

di VALENTINA DI CESARE Oh, the weather outside is frightfulBut the fire is so delightfulAnd since we’ve no place to goLet it snow, let it snow, let it snow Ora che il Natale è alle porte, è raro che non capiti di ascoltare questa canzone: dagli altoparlanti di un centro commerciale alle pubblicità televisive, dai …

Guide per emigranti italiani: un saggio di Herman Haller raccoglie le più importanti

di VALENTINA DI CESARE Chi si occupa di emigrazione italiana sa bene che gli storici del fenomeno hanno individuato quattro diverse ondate migratorie, collocandole in precisi lassi temporali. La prima e la seconda ondata in particolare sono quelle che Herman W. Haller ha preso in considerazione nella stesura del suo interessante saggio “Tutti in America, …

Italian American Icons : una mostra in California celebra artisti e personalità di origini italiane

di VALENTINA DI CESARE Si chiuderà tra pochi giorni, il prossimo 7 novembre, dopo quasi due mesi di esposizione, la mostra “Italian American Icons”, ospitata dal MarinMOCA Museum di Novato, in California. Una collezione di ritratti realizzati con la tecnica del mosaico che celebra artisti e personaggi americani di origini italiane distintisi, a vario titolo, …

Sara Marinelli: scrittura, sogni e progetti di un’italiana a San Francisco

di VALENTINA DI CESARE Nove ore di fuso non sono niente.Se dormo di giorno e sto sveglia di notte, sono in sincronia perfetta. Con lei. Con l’Italia, dove non vivo più da 13 anni, e che ora vive dentro la mia stanza. Inizia con queste parole Shelter in place (l’Italia in una stanza), un interessante …

Tony Vaccaro: umanità e bellezza negli scatti del fotografo italoamericano

di VALENTINA DI CESARE In tutta la mia vita ho scattato centinaia di migliaia di immagini e con esse ho cercato di comunicare un linguaggio universale che solo la fotografia sa esprimere. Per questo, la soddisfazione più bella e più grande della mia vita la ricevo ogni volta che la gente mi fa capire che …

“You wanted to find Fiorito? Well, here it is”- an interview with Mike Fiorito

di VALENTINA DI CESARE Mike Fiorito is a writer, an Associate Editor for Mad Swirl Magazine and a regular contributor to the Red Hook Star Revue. His books are Call Me Guido (Ovunque Siamo Press), Freud’s Haberdashery Habits and Hallucinating Huxley (Alien Buddha Press).  What is your connection to Italy and to your origins?   My father’s family comes from Sala Consilina, which …

“Volevi trovare Fiorito? Beh, eccolo qui” -Intervista a Mike Fiorito

di VALENTINA DI CESARE Mike Fiorito è uno scrittore americano di origini italiane. Inoltre è redattore del “Mad Swirl Magazine” e collaboratore fisso di Red Hook Star Revue. I suoi libri sono Call Me Guido , edito da Ovunque Siamo Press , Freud’s Haberdashery Habits e Hallucinating Huxley , ambedue editi da Alien Buddha Press. …