The Triangle Shirtwaist Factory Tragedy One Hundred Years Later

by ILARIA SERRA This article wants to be a bridge between Italy and the United States – under the sign of poetry and pietas. Therefore, it is presented both in English and Italian. The Triangle Shirtwaist Factory burst in flames on March 25, 1911, and that tragedy has not been forgotten. On that day, 146 …

C’era qualcosa di meraviglioso da scoprire nella terra che i miei nonni avevano lasciato: conversazione con Helen Barolini

di EMANUELE PETTENER [Questa conversazione, svoltasi tramite un fitto scambio di email in inglese e da me tradotta, venne pubblicata nel 2006 sul blog Vibrisse; successivamente, nel 2014, venne ripresa dal Blog di Priamo. Helen Barolini ci ha lasciato il 29 marzo 2023 a 97 anni, e sono felice di rendere omaggio su Strade Dorate …

Alla ricerca delle radici più profonde: intervista a Louisa Calio

di ROSA AMATULLI Poetessa, scrittrice e performer artistica, Louisa Calio nasce negli Stati Uniti. La sua opera possiede “sensibilità verso il multiculturalismo e la diversità etnica, che è spesso assente nella cultura italo-americana” (Stanislao Pugliese), e “profonda passione per la lirica” (Henry Louis Gates, Jr.). Vincitrice di numerosi premi in Italia e negli USA, incluso …

In search of her deeper roots: an interview with Louisa Calio

by ROSA AMATULLI American born, Louisa Calio is a poet, writer and artistic performer, whose work has been described as possessing “a sensitivity to multiculturalism and ethnic diversity that is sometimes lacking in Italian American culture” (Stanislao Pugliese), and “a profound passion for the lyrical,” (Henry Louis Gates, Jr.).Winner ofnumerous awards in Italy and in the USA, …

Cristo tra i muratori e Son of Italy: due romanzi della diaspora italiana riediti da Readerforblind

di VALENTINA DI CESARE L’intervista alla casa editrice “Readerforblind” nella persona di Valerio Valentini, doveva essere pubblicata sull’Osservatorio alcuni mesi fa ma, per motivi organizzativi, è slittata fino a oggi ( casualmente proprio ora scopro che, esattamente il 20 aprile di 113 anni fa, Pascal D’Angelo e suo padre ottengono il permesso di andare negli …

Uno sconosciuto di strepitoso successo

di BARBARA SALANI Chi c’è dietro artisti del calibro di Frank Sinatra, Engelbert Humperdinck, Barbara Streisand, Kenny Rogers, Frankie Valli and “The Four Seasons”, della cantante di Soul Shirley Ellis, di Neil Diamond con la famosa canzone Sweet Caroline, Juice Newton, Eric Carmen, Roberto Carlos in Brasile e di altri artisti anche recenti come Ariana …

Da Isca a Philadephia: l’autobiografia di Pasquale Nestico

di ILARIA SERRA Vi sentite giù? Leggete l’autobiografia di un italoamericano! Alcune infatti hanno davvero il potere di contagiare con il loro ottimismo. Gli autori sono partiti da umili origini, hanno conosciuto fatiche e soddisfazioni e, tra alti e bassi, sono arrivati in cima. Guardano al passato con un sano compiacimento. Non sono scrittori professionisti, …

L’arte di Giacomo Patri da Alessandria a San Francisco

di ILARIA SERRA Il genio italiano prende mille forme nel terreno fertile degli Stati Uniti, anche forme intagliate in fogli di linoleum. Mentre i costruttori coprivano di questo innovativo materiale plastico i pavimenti, un artista italiano usava quelle superfici gommose per creare linoleografie. Giacomo Patri è un intellettuale sconosciuto in Italia, attivo durante la Grande …

My Quilt: Writing and American English

by ROSANNA STAFFA As a child in Italy, my father, a successful businessman, implanted in my brothers and me a belief in the mythical power of linguistic precision. He looked at us kids like a panther in repose, ready to pounce on a misused adjective or sloppy adverb. He labeled any expression that was too …

The Working Christs of Ralph Fasanella

by ILARIA SERRA “Poor Christ,” Italian immigrant. The Italian saying refers to people who are unlucky and disgraced: Poor Christ… but in Italian American literature and art it has become a widespread metaphor, at least thanks to the foundational novel Christ in Concrete by Pietro di Donato, released in the United States in 1939 and …