Simposio internazionale “Italy in Transit”: cronaca dell’edizione 2022

di ILARIA SERRA Un piccolo ma luminoso fulcro di cultura italiana e italoamericana si trova nell’angolo più a sud della Florida alla Florida Atlantic University di Boca Raton. Qui si è appena chiusa la sesta edizione dell’International Symposium “Italy in Transit.” Più di quaranta interventi hanno intrecciato diverse realtà culturali: non solo professori e studenti, …

L’imperdonabile Giose Rimanelli

di EMANUELE PETTENER Giose Rimanelli è una delle figure più straordinarie di scrittore italoamericano (e forse sarebbe corretto aggiungere “italocanadese”) per originalità di scrittura e vita avventurosa—a me particolarmente caro, in primo luogo perché ebbi modo d’incontrarlo a una cena, a casa di Anthony Tamburri, suo editore e amico. Ricordo con nitidezza questo formidabile vecchietto, …

Mi considero un’americana che è anche italiana: intervista a Christine Palamidessi

di EMANUELE PETTENER Christine Palamidessi è scultrice e incisore residente a Boston, ed è un’artista le cui opere sono state esposte in tutto il mondo. È anche una scrittrice: la Palamidessi ha insegnato Scrittura Creativa per tredici anni alla Boston University ed è autrice di due romanzi, The Virgin Knows (St. Martin’s Press 1995/Gate Press …

I consider myself an American who is also an Italian: a conversation with Christine Palamidessi

di EMANUELE PETTENER Christine Palamidessi is a Boston-based sculptor and printmaker, an artist whose works have been exhibited and collected around the world. She is also a writer.  Palamidessi taught Creative Writing for 13 years at Boston University and has authored two novels, The Virgin Knows (St. Martin’s Press 1995/Gate Press 2007) and The Fiddle Case (Gate …

Lorenzo and Oonalaska, il primo romanzo italoamericano

di EMANUELE PETTENER Per molto tempo abbiamo dovuto subire l’onta che a dare origine alla letteratura italoamericana fosse una novella scritta in francese! Peppino di Luigi Donato Ventura, insegnante di lingue romanze e scrittore freelance, apparve nel 1885, per W.R Jenkins di New York, editore specializzato in materiali educativi, ed era quindi un testo scolastico. …

Attraverso John Fante riscopriamo la nostra storia, quella della grande emigrazione: intervista a Giovanna Di Lello

di EMANUELE PETTENER Giovanna Di Lello, direttrice del John Fante Festival “Il dio di mio padre” dalla prima edizione (2006), è giornalista, documentarista e organizzatrice di eventi culturali. Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara, ha conseguito un Master in Economia della Cultura all’Università “Tor Vergata” di Roma. Ha …

Quasi in ogni famiglia italiana allargata c’è un parente in America: intervista a Umberto Mucci

di EMANUELE PETTENER Umberto Mucci ha ricoperto il ruolo di co-direttore, all’interno della rivista èItalia, della sezione dedicata all’Italia negli Stati Uniti “èItalia for USA”; rappresenta in Italia l’Italian American Museum di New York ed è fondatore e CEO di “We the Italians”. Cos’è “We the Italians” e quali sono i suoi scopi? We the Italians …

I pregiudizi sugli italoamericani persistono ancora: conversazione con Anthony Julian Tamburri

di EMANUELE PETTENER Anthony Julian Tamburri è Dean del più importante centro di cultura italoamericana negli Stati Uniti, il John D. Calandra Italian American Institute di New York, e Distinguished Professor di Lingue e Letterature Europee. I suoi interessi spaziano dalla letteratura al cinema, dalla semiotica alle teoria dell’interpretazione; ha scritto centinaia di articoli e …