C’era qualcosa di meraviglioso da scoprire nella terra che i miei nonni avevano lasciato: conversazione con Helen Barolini

di EMANUELE PETTENER [Questa conversazione, svoltasi tramite un fitto scambio di email in inglese e da me tradotta, venne pubblicata nel 2006 sul blog Vibrisse; successivamente, nel 2014, venne ripresa dal Blog di Priamo. Helen Barolini ci ha lasciato il 29 marzo 2023 a 97 anni, e sono felice di rendere omaggio su Strade Dorate …

Alla ricerca delle radici più profonde: intervista a Louisa Calio

di ROSA AMATULLI Poetessa, scrittrice e performer artistica, Louisa Calio nasce negli Stati Uniti. La sua opera possiede “sensibilità verso il multiculturalismo e la diversità etnica, che è spesso assente nella cultura italo-americana” (Stanislao Pugliese), e “profonda passione per la lirica” (Henry Louis Gates, Jr.). Vincitrice di numerosi premi in Italia e negli USA, incluso …

Four poems by Peter Covino

by PETER COVINO Dressed (iPhone Text and Image) In richly hand-embroidered gray lace, like the women in storefront dress shops used to make in vacation villages near the Amalfi Coast. The stitch and colors less delicate, garishly saturated, coarser fabric, tending toward silver-blue; layered uneven skirt, ample in the midsection, undulant, just below the knee. …

Uno sconosciuto di strepitoso successo

di BARBARA SALANI Chi c’è dietro artisti del calibro di Frank Sinatra, Engelbert Humperdinck, Barbara Streisand, Kenny Rogers, Frankie Valli and “The Four Seasons”, della cantante di Soul Shirley Ellis, di Neil Diamond con la famosa canzone Sweet Caroline, Juice Newton, Eric Carmen, Roberto Carlos in Brasile e di altri artisti anche recenti come Ariana …

From the unpublished manuscript “Sister 5” by Louise DeSalvo

An introduction by Edvige Giunta “Every memoirist is a ghost writer”: Louise DeSalvo Four Years after her Death–and the Posthumous Publication of “Sister 5” It seems appropriate that the first writing by Louise DeSalvo to be published since her death almost four years ago appears both in the original, unedited English text and in a …

The Working Christs of Ralph Fasanella

by ILARIA SERRA “Poor Christ,” Italian immigrant. The Italian saying refers to people who are unlucky and disgraced: Poor Christ… but in Italian American literature and art it has become a widespread metaphor, at least thanks to the foundational novel Christ in Concrete by Pietro di Donato, released in the United States in 1939 and …

Prima e dopo la carta stagnola

di JOANNA CLAPPS HERMAN Tutto è iniziato con la carta stagnola O forse con le salviette. Tovaglioli di carta? Vivevamo in una maniera – erano tempi di sacrifici – prima della carta stagnola e in un’altra completamente diversa dopo la carta stagnola – era un nuovo mondo che correva rapidamente verso il futuro. Sicuramente usare …